Wangari Muta Maathai (Ihithe, 1º aprile 1940Nairobi, 25 settembre 2011) è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa keniota.

Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la Pace per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace». È stata membro del parlamento keniota e Assistente Ministro per l’Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005. Apparteneva all’etnia kikuyu http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/wangari-muta-maathai/

LINK Green Belt Movment. http://greenbeltmovement.org/who-we-are

L’Iniziativa della Carta della Terra

La “iniziativa della Carta della Terra” è il nome collettivo dato all’eterogenea rete globale di persone, organizzazioni e istituzioni che partecipano nel promuovere e mettere in atto i valori e i principi della Carta della Terra.

L’iniziativa è uno sforzo della società civile diversificato e volontario. I partecipanti includono le principali istituzioni internazionali, i governi nazionali e le loro agenzie, le associazioni universitarie, le organizzazioni non governative e i gruppi basati sulle comunità, i governi delle città, i gruppi religiosi, le scuole e le attività di commercio – oltre a centinaia di individui.

Molte organizzazioni hanno formalmente approvato la Carta della Terra e la stanno impiegando per promuovere la loro visione, e molti altri la stanno utilizzando o stanno promuovendo la Carta senza farne pubblicità.

https://www.cartadellaterra.it/

www.earthcharterinaction.org

Istituto Soka Amazonia
Institute for Environmental Studies and Research of the Amazon!

“We are an institution that advocates for life and its varied forms of expression and interaction.”

The actions carried out by the Soka Institute for Environmental Studies and Research of the Amazon are based on three focal areas: Education for Sustainable Development (ESD), Research Support and Seed Bank.

https://institutosoka-amazonia.org.br/en/home-en/

Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile

Preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie, per migliorare la navigazione e per la raccolta di dati a fini statistici e di profilazione. Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e/o per negare il consenso a tutti o parte dei cookie si rinvia alla apposita informativa sui cookie.