APPELLO : Per i giovani del mondo, appello alla Resilienza e alla Speranza di Adolfo Peréz Esquivel e Daisaku Ikeda
Alcuni giovani si sono uniti in un movimento che hanno chiamato Generazione per la resilienza e la speranza composto da diverse associazioni giovanili religiose, laiche, attiviste e universitarie che quotidianamente lavorano in linea con i valori espressi dall’Appello e che danno il loro contributo per la risoluzione delle più impellenti sfide sociali e ambientali della nostra epoca. “
L’Appello scritto a quattro mani dal premio Nober per la pace Adolfo Perez Esquivel e dal leader buddista Daisaku Ikeda è stato presentato nel giugno del 2018 a Roma alla presenza di circa mille giovani (link all’evento https://www.youtube.com/watch?v=ZJW-VqapZ8A).
Testo Appello: https://www.sgi-italia.org/appello-resilienza-speranza/
Friday for Future
Il 20 agosto 2018, Greta Thunberg, allora sconosciuta 15enne di Stoccolma, decide di non andare a scuola fino al 9 settembre, data delle elezioni svedesi. L’obiettivo è protestare per chiedere al governo di rispettare gli accordi di Parigi sulle riduzioni delle emissioni di CO2.
Il Fridays for future si propone, prima di tutto, di tenere alta l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici, in modo da trasformarlo in una priorità per l’agenda politica internazionale. Nello specifico, chiede ai governi di eliminare i combustibili fossili, azzerando le emissioni a livello globale entro il 2050 (in Italia entro il 2030). Obiettivo: contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto all’epoca pre-industriale.
Sito https://fridaysforfutureitalia.it/
The organizations joint in the Mediterranean Youth versus Climate Crisis (MeYou project) believe that protest alone is not sufficient to address the climate change challenge. The Mediterranean basin is one of the hot spots of this global crisis: according to the priority of the “European Youth Forum”, in which applicant and some partners of this project have members, we seek to empower young people as agents of their own sustainable future. In this perspective, the direct consequence – as NGOs, associations, movements working with and for young people – is to build, each doing their part, the new “art of togetherness” (cit. Alexander Langer). The objectives of the project are to raise awareness among young people and communities about climate crisis, to facilitate and encourage exchange of good ecological and nonviolent practice among NGOs, institutions and stakeholders, to support youth leaders in fighting climate crisis with nonviolent methods and to promote transnational youth-led initiative and nonviolent actions at European and regional level about climate issues
The objectives of the project are (1) to raise awareness among young people and communities about climate crisis; (2) to facilitate and encourage exchange of good ecological and nonviolent practice among NGOs, institutions and stakeholders; (3) to support youth leaders in fighting climate crisis with nonviolent methods; (4) to promote transnational youth-led initiative and nonviolent actions at European and regional level about climate issues.
https://www.meyouthclimatecrisis.eu/
A sei anni dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici appuntamento al 2021 per un’azione forte, globale e ambiziosi
La Pre-COP che si terrà a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 è l’ultima riunione ministeriale ufficiale prima della COP, che si terrà a Glasgow dall’1 al 12 novembre.
Cosa è la Pre-COP
Ogni conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) è preceduta da un incontro preparatorio che si tiene circa un mese prima, chiamato Pre-COP. La Pre-COP riunisce i ministri del clima e dell’energia di un gruppo selezionato di paesi per discutere di alcuni aspetti politici fondamentali dei negoziati e approfondire alcuni dei temi negoziali chiave che saranno affrontati alla COP26.
La Pre-COP di Milano
In quanto partner della Presidenza della COP26 affidata al Regno Unito, l’Italia ospiterà la Pre-COP (Centro Congressi di Milano, MiCO). Alla Conferenza parteciperanno i rappresentanti di circa 40 stati, i rappresentanti del Segretariato dell’UNFCCC, i presidenti degli Organi Sussidiari della Convenzione e una serie di attori della società civile che svolgono un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico o nella transizione verso lo sviluppo sostenibile.
La Pre-COP è stata preceduta da una riunione ministeriale che si è tenuta a luglio scorso a Londra. La Pre-COP sarà l’ultima opportunità formale e multilaterale per i paesi membri dell’UNFCCC di dare forma ai negoziati nel dettaglio prima del vertice di Glasgow di novembre.
Temi e organizzazione dei lavori
In apertura sono previsti alcuni interventi istituzionali (Ministero della Transizione Ecologica, Comune di Milano, CPD, IPCC, UNFCCC). Successivamente alcuni gruppi di lavoro affronteranno i temi della protezione delle comunità e habitat naturali, finanza sostenibile e trasparenza. Il 2 ottobre si svolgerà una sessione plenaria sul “COP26 package” e verranno adottate alcune considerazioni conclusive.
Per approfondire:“Road to Glasgow”
https://unfccc.int/process-and-meetings/conferences/road-to-glasgow
Questo sito utilizza cookie, per migliorare la navigazione e per la raccolta di dati a fini statistici e di profilazione. Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e/o per negare il consenso a tutti o parte dei cookie si rinvia alla apposita informativa sui cookie.