L’UNESCO intende rispondere alle sfide della violazione dei diritti umani, delle crescenti ineguaglianze e della perdurante povertà che tuttora minacciano la pace e la sostenibilità nel mondo sempre più interconnesso in cui viviamo, attraverso l’Educazione alla cittadinanza globale, un’area strategica del suo programma di medio termine 2014-2020.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia. La composizione, i compiti e il funzionamento della Commissione sono stati disciplinati, da ultimo, dal Decreto Ministeriale n. 4195 del 24 maggio 2007.

L’esistenza della Commissione discende dall’art.VII della Convenzione di Londra del 16 novembre 1945, che ha istituito l’UNESCO Analoghe entità sono operative in quasi tutti i Paesi membri dell’UNESCO. La Convenzione è stata sottoscritta dall’Italia il 14 novembre 1947 e ratificata il 17 gennaio 1948.

Sito: http://www.unesco.it/it/

Articoli:

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: TEMI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

http://www.unesco.it/it/TemiInEvidenza/Detail/26

“EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE UNA TABELLA DI MARCIA”

http://www.unesco.it/it/TemiInEvidenza/Detail/52

Preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie, per migliorare la navigazione e per la raccolta di dati a fini statistici e di profilazione. Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e/o per negare il consenso a tutti o parte dei cookie si rinvia alla apposita informativa sui cookie.